Arredamento e design, Cameretta
Il momento dell’acquisto dell’arredamento per la camera del proprio bambino è molto importante, oltre che divertente. Si avranno a disposizione soluzioni creative, originali e colorate, ma si dovrà tener conto, soprattutto, che la cameretta è la zona della casa dove il bambino esprime sé stesso e trascorre tempo prezioso, ossia si dedica al gioco e allo studio e si rigenera nel sonno.
Tenete presenti i nostri 5 suggerimenti, che vi aiuteranno nel compiere la scelta migliore, in modo ponderato.
1. La cameretta deve essere sicura, confortevole e resistente. Ma non solo, deve stimolare la creatività del bambino ed essere rispondente alla sua personalità e ai suoi interessi. Optate per i colori che ama, inserite dettagli e accessori tratti dai suoi cartoons o film preferiti, catturate la sua attenzione con dettagli divertenti. Quindi, se la vostra bimba ne sarà entusiasta, via libera al rosa e ai glitter, anche se voi li ritenete kitsch; oppure concedete al vostro maschietto l’abbinamento rosso e blu in onore di Spiderman.
2. Fate in modo che la cameretta assolva anche ad una funzione educativa, non limitatevi ad inserirvi un banco scuola o una scrivania, a seconda dell’età del bambino, ma aggiungete, per esempio, una lavagna o un mappamondo luminoso, appendete stampe e carte geografiche: tutto ciò che circonda il bambino lo sprona a sviluppare nuove capacità.
3. I mobili devono essere a misura di bambino, tenete conto della sua altezza e prediligete arredi che possano modificarsi con l’evoluzione e la crescita di vostro figlio.
4: Scegliete un tema: avete da sbizzarrirvi fra supereroi dei fumetti, automobili, bambole, personaggi dello sport, ballerine e pupazzi. Ricordatevi che dovete riscontrare non solo il vostro gusto, ma soprattutto quello del bambino, trovando un giusto compromesso. Potete anche adottare un tema di stampo educativo, come l’alfabeto e i numeri o la scienza e la tecnologia, ma sempre in toni giocosi. Rendete la camera un ambiente accattivante, acquistando ciò che i piccoli amano, come letti a castello, soppalchi, maxi pouf in colori sgargianti e sedie a dondolo.
5: Non dimenticate che ciò che è prioritario è la sicurezza. Non collocate mai il letto vicino a una finestra, i bambini possono arrampicarsi e cadere; evitate mobili con spigoli vivi, oppure proteggeteli con gli appositi paraspigoli. Se questi ultimi due accorgimenti sono validi per i bambini in età prescolare, altri sono invece dei must irrinunciabili: i mobili devono essere realizzati senza piombo e con materiali rigorosamente atossici. Ricordatevi, infine, di lasciare la camera libera da troppi ingombri e accessori, un bambino ha bisogno di spazio per giocare con il solo ausilio della fantasia.
arredamento, bambini, cameretta
Sottolineerei il suggerimento n.1 , spesso i genitori vogliono scegliere i colori in base ai propri gusti, ma è il bambino che deve vivere lo spazio e la propria cameretta, i genitori devono capirne i gusti, le preferenze, assecondarli e migliorarli.