Dopo la casa con l’interior design a misura di felino, dal Giappone arrivano le architetture per i cani. C’è il labirinto che cambia forma per giocare; il morbido pouf, per riposare le zampette spossate; la cuccia a dondolo di design; lo sdraio per la terrazza e la casa giardino/libreria. Si tratta del progetto Architetcture for Dogs, proposto dall’architetto Kenya Hara, direttore creativo della casa di design MUJI, che coinvolge 13 importanti firme del design nipponico ed internazionale allo scopo di progettare altrettante cucce di design dedicate ognuna ad una specifica razza. L’idea è quella di ridefinire gli spazi abitati dai pelosi amici a quattro zampe per aumentare la felicità di persone e quadrupedi.
SCOPRI DI PIÙ: su BZCasa trovi tante news sui nostri amici a quattro zampe!
Ma l’aspetto più interessante e green del progetto è il lato fai da te e open source: sul sito del contest gli appassionati di bricolage amanti dei cuccioli possono accedere a modelli, cianografie e progetti per costruirsi da sé le originalissime cucce. Una volta terminata l’opera, ognuno è caldamente invitato ad immortalare la propria realizzazione, abitante compreso, e inviare le foto che saranno pubblicate sul sito. Sembra inoltre che l’idea del network architettonico aperto e gratuito abbia l’aspirazione di valicare i confini del mondo canino: Architecture for Dogs è solo il trailer di un progetto più ampio che avrà rami dedicati ai vari ambienti. Presto dunque potrebbero prendere il via Architecture for Sleeping o Architecture for Cooking!
[Not a valid template]
casette per cani, cuccia per il cane, fai da te, Kenya Hara