La casa è il posto che più ci assomiglia, che rispecchia i nostri gusti, le aspirazioni e possiede un’anima che va valorizzata e abbellita con la giusta attenzione.
Arredarla con stile e personalità vuol dire creare ambienti armoniosi fra loro, senza per forza ricopiare le proposte delle riviste di settore.
Si opti per una o due nuance naturali alle quali abbinare una tinta più decisa, per accentuare i complementi d’arredo. Bianco panna o beige, per esempio, da accordare con il verde lime.
Unire design e antiquariato, infatti, vuol dire fare incontrare in un unico luogo, epoche e generazioni diverse. Accostiamo allora il tavolo dell’Ottocento alle sedie in plastica e sopra il comò della nonna appoggiamo mensole o lampade moderne. O viceversa.
Uno specchio dalle forme bizzarre, un camino particolare, un quadro importante, un divano stravagante e coloratissimo al quale affiancare un tavolino dalle linee essenziali.
La libreria è uno di quegli elementi d’arredo sulla cui scelta si può spaziare. Si può decidere di inserire, a seconda del contesto, una libreria semplice, essenziale ed economica come Billy di IKEA, o una più “importante”, magari di design. Non sottovalutate però la possibilità di una libreria riciclata o vintage, che aggiungerà certamente un tocco di stile e personalità a qualunque ambiente.
Allestite una vera e propria parete dedicata allo scopo, con piccole mensole di legno, ordinate in modo decrescente, partendo dall’alto verso il basso, sulle quali appoggiare piante di diversa varietà. Aggiungerete così un tocco di colore e di vitalità alla vostra casa.
Arredare con stile e originalità non è mai stato così facile e divertente!
antico e moderno, arredare, arredare con stile