Apparecchiare una tavola con gusto e raffinatezza è indice non solo di bon ton ma anche di rispetto per i commensali che si troveranno sicuramente a proprio agio.
La prima cosa alla quale prestare attenzione è il tono dell’evento al quale ci si predispone.
Deciso quest’ultimo, il passo successivo è la scelta della tovaglia, che dovrà essere essenzialmente bianca, senza stropicciature o aloni, fresca di pulito. Nel disporla è necessario che penda di almeno 30 cm sui lati.
Il bianco è da prediligere, poiché su di esso potranno essere abbinate stoviglie di ogni colore e foggia.
Le tovaglie di stoffe pregiate, come l’organza oppure il lino, dovranno essere deputate a serate particolarmente formali.
I tovaglioli vanno posizionati accanto alla forchetta, oppure sopra il piattino da antipasto, devono essere preferibilmente quadrati e di 40 cm per lato.
Mai utilizzare quelli di carta a meno che non si tratti di un evento informale o di un buffet tra amici.
La corretta disposizione dei piatti e delle posate è essenziale su di una tavola ben apparecchiata.
Ogni commensale troverà di fronte a sé un sottopiatto, un piatto piano, uno fondo e uno piccolo per gli antipasti. Tendenzialmente le forchette saranno disposte sul lato sinistro del piatto, mentre coltelli e cucchiai staranno alla destra.
Le posate per i dolci e la frutta saranno sistemati in alto rispetto al piatto.
L’ospite avrà dinanzi a se sempre un bicchiere per l’acqua e uno per il vino.
E per finire non dimenticate un centrotavola che rallegri l’intera combinazione e fa sempre piacere alla vista. Basta sceglierlo sobrio e che si addica ai colori prescelti per la tavola stessa.
apparecchiare, bicchieri, piatti, posate, tovaglie