Quali novità ci riserva il 2016 in fatto di “interior design”?
Scopriamone insieme qualcuno, dal quale poter prendere spunto, per rinnovare la nostra casa e darle un tocco di eleganza fuori dal comune.
Partiamo dall’Italia, in cui l’interior design diventa audace e gioca sulla commistione degli elementi naturali, come il marmo, il legno, il rame e l’ottone, sia nell’arredamento che nei complementi d’arredo.
Anche la carta da parati stupisce con fiori e natura lussureggiante.
Stile “minimal” e “vintage” vanno a braccetto in ogni ambiente della casa, per un effetto davvero sorprendente.
Minimalismo, materiali naturali, spazi aperti: questi i “must” dell’arredamento giapponese, anche, e soprattutto, negli ambienti più piccoli. Qualunque sia la sua “cifra” stilistica, in una dimora giapponese non manca mai l’ “oasi” verde, fatta di fiori, piante grasse o anche fiori secchi e qualunque cosa possa ricreare un “cuore “naturale” anche in un minuscolo appartamento nel centro di Tokyo.
In Spagna vince il mix armonico armonioso tra il “vintage” e lo stile moderno.
Arredi industriali e complementi dal sapore retrò si sposano perfettamente e danno vita ad un ambiente dove l’attualità si stempera nella tradizione, accontentando ogni esigenza.
La casa statunitense è eclettica, piena di quella cultura “melting pot” di cui l’America è intrisa. Dunque, elementi classici e arredi “urban style” stanno insieme senza mai contrastarsi a vicenda. Completano il quadro vistosi lampadari e lampade da tavolo posizionate in punti strategici.
Quello dei nuovi trend per la decorazione d’interni è un mondo di variazioni sul tema attraente e di grande impatto visivo, per una casa che sa reinventarsi ed essere sempre inconsueta senza mai abdicare alle rassicuranti atmosfere della tradizione.