La casa è considerato il posto più sicuro in cui rifugiarsi, quel luogo in cui ci si sente protetti e ci si può rilassare: non sempre è così!
Le indagini Istat parlano chiaro: ogni anno 4,5 milioni di persone sono soggette ad infortuni in ambito domestico, 8000 di questi incidenti hanno un esito mortale. Le donne anziane sono la categoria più colpita. Il luogo più pericoloso della casa? La cucina, seguita dal soggiorno, dalla camera da letto e dal bagno. L’incidente più frequente è la caduta, seguito dai tagli, dagli urti, dalle ustioni e dagli avvelenamenti.
Come capire se la tua casa è sufficientemente sicura? Segui alcune semplici indicazioni…
La tua casa è al piano terra?
Se no, considera che le scale sono un luogo ad altissimo rischio. I gradini devono essere sempre visibili e ben illuminati, l’uso dei corrimano è altamente consigliato soprattutto per le persone anziane. Non lasciare mai degli oggetti lungo le scale: con la fretta potresti dimenticartene e correresti il rischio di inciamparci e di ruzzolare giù.
Anche le scalette trasportabili hanno un’alta pericolosità: verifica che siano poggiate su un piano stabile. Per arrivare ai piani più alti di una libreria non arrampicarti sui ripiani del mobile e non costruire castelli di armadi e sedie: rischieresti semplicemente di cadere o di essere schiacchiato dal peso dei libri.
Come è l’impianto elettrico della tua casa?
Gli impianti elettrici non a norma o vecchi, oltre che essere soggetti a dispersioni, possono comportare rischi di folgorazioni, corto circuito e quindi incendio. Una revisione periodica dell’impianto, da parte di tecnici competenti è auspicabile, ma alcuni espedienti riducono i rischi. In particolare:
Che ordine hai in cucina?
I fornelli sono un pericolo ed in cucina ogni cosa deve essere al suo posto. Sostituisci la bombola del gas con i giusti accorgimenti o fai una periodica manutenzione al tubo del gas.
Tieni oggetti pericolosi in camera da letto?
Evita le stufe a gas per il riscaldamento della camera e utilizza le coperte termiche per il tempo necessario a riscaldare il letto: non lasciarla accesa quando dormi. Evita di fumare a letto o di coprire abat-jour e lampade con giornali o abiti. Lo scendiletto è utile, verifica che non ti faccia scivolare quando ti alzi ancora un po’ addormentato. Non lasciare abiti o scarpe in giro per la casa: al mattino i riflessi non sono troppo elevati e gli occhi sono un po’ troppo appiccicati per poter schivare agevolmente gli ostacoli.
Il tuo bagno è sufficientemente sicuro?
L’utilizzo di un tappettino antisdrucciolo è indispensabile sia all’interno della doccia che sul pavimento. Il vapore, i piedi umidi e l’acqua che cade per terra sono degli elementi di pericolo. Anche i piccoli elettrodomestici meritano un po’ di attenzione: per maneggiare rasoi, spazzolini o asciugacapelli è importante avere sempre le mani asciutte, così come è fondamentale staccare la spina dalla presa delicatamente senza dover strappare bruscamente i cavi.
casa sicura, incendi in casa, incidenti domestici, scivolare in casa, sicurezza in bagno, sicurezza in camera da letto, sicurezza in casa, sicurezza in cucina